Caterina (Rina) Durante, poetessa, scrittrice, commediografa, regista.

06.09.2022

Un ricordo di Maurizio Meo

Un giorno, tempo fa, con una mia giovane collaboratrice, mi capitò di dover rintracciare tal via "Girolamo Comi" in un paese della provincia di Lecce. Mi venne spontaneo chiederle : ma sai chi è Comi, ? NO! Rispose lei. E Rina Durante? NEANCHE!

Considerato che era una laureanda in lettere moderne presso UniSalento, rimasi un tantino sconvolto ed anche un po' scandalizzato.

Mi venne in mente, allora, di scrivere questo breve ricordo personale che ho di Rina Durante, a beneficio delle giovani generazioni. Oggi ve lo ripropongo.

Nonostante siano trascorsi quasi 50 anni dal quell'ottobre 1970, ricordo ancora ogni parola, ogni attimo della prima lezione di italiano, del primo giorno di scuola, del primo superiore all 'ITIS di Lecce.

Lei entrò. Tutti in piedi. "State comodi" disse, ma si intuì che apprezzò il gesto. Indossava un tailleur molto semplice, castigatissimo, in un tessuto pied de poule dai toni tra il bianco ed il verde pastello. L'unico vezzo : un foulard coloratissimo che indossava un po' alla garibaldina.


"Accantonate i banchi lungo il perimetro dell'aula e poi formate un cerchio con le sedie" disse con tono risoluto. Dopo alcuni secondi di smarrimento generale e dopo un repertino "CHE ASPETTATE ?", obbedimmo al comando guardandoci l'un l'altro in cerca di possibili spiegazioni. Formato il cerchio, lei si inserì tra di noi con la sedia della cattedra.


" Voglio, anzi no, desidero che ognuno di voi, a turno e rispettando il giro partendo dalla mia destra, si presenti al resto della classe, dicendo almeno il nome e cognome, la città e la scuola media di provenienza, perché avete scelto questa scuola superiore cosa vi piacerebbe fare da grandi". Cosa alquanto originale e rivoluzionaria per il 1970.
La smarrimento adesso era maggiore ed il ragazzo seduto alla sua destra cominciò a tremare come una foglia. Voltava il suo sguardo penetrante a destra e a manca. Incuteva timore e rispetto ma erano risolutezza, autorevolezza e consapevolezza. Sapeva quel che faceva e quel che voleva. Disse allora : " tranquilli, non mordo mica, non devo assegnare voti ne compiti, voglio solo conoscervi, che vi conosciate meglio tra di voi e, soprattutto, farvi diventare un affiatato gruppo di amici che si divertono studiando".
"Divertono studiando? Questa è pazza" , pensammo tutti. "Te du sta besse?" (Da dove sta uscendo?)


Il giro iniziò con molta fatica. Tuttavia ricevette un impulso risolutivo e divertente quando la Professoressa, con aria sorniona e complice esclamò " provate solo ad immaginare la faccia del Preside se adesso dovesse entrare e vedervi posizionati in questo modo, con i banchi accantonati al muro ed io in mezzo a voi". Il ghiaccio fu definitivamente rotto ed il giro si concluse nel modo migliore.


Iniziò allora la vera lezione che, solo apparentemente, aveva poco a che fare con l'italiano.


"Dalle vostre presentazioni, ho capito che siete in questa scuola più per sfuggire ad italiano latino e greco, che non per diventare dei periti industriali. Tuttavia sappiate che la professione del perito industriale è in netta ascesa, sono sempre più richieste particolari specializzazioni nel campo tecnologico e poi, è uno dei pochissimi cicli di studio che può rendervi professionisti in soli 5 anni. Non sprecate questa occasione."

Adesso pendevano tutti dalle sue labbra. Nessuno mai ci aveva parlato di quella scuola in quel modo. La sua franchezza ed il modo schietto con il quale affrontava ogni argomento, erano proverbiali.

"Vi metto alla prova. È notte fonda. Non c'è luna. Siamo in periferia e c'è una civetta che canta vicino alla finestra illuminata di una casa. Cosa significa questo per voi?

I commenti si sprecarono. "Lu castarieddhu te la morte", "che c'è un morto nella casa", "cose brutte professoressa" e giù di lì.

"Siete ottusi, ottusi e retrogradi, retrogradi e superstiziosi e io vi spacco la testa in due se non aprite le vostre menti alla ricerca, all'indagine, alla conoscenza, alla scienza. Perché la civetta sta lì e canta? Rispondete! "

Le risposte non furono dissimili dai precedenti commenti. La professoressa però adesso era furiosa. Fu allora che alzai la mano per azzardare un'ipotesi. "Forse la civetta, essendo un'animale notturno, è lì perché attirata dalla luce? E lei, un po' rasserenata ma sempre con veemenza:" non c'era bisogno di alzare la mano e, bravo, così vi voglio; ci sono mille motivi per cui la civetta e lì ma nessuna delle stronzate che avete detto. Dovete guardare al mondo con occhi limpidi, non velati da pregiudizi e superstizioni. Dovete essere sempre curiosi e avvalervi del beneficio del dubbio perché esso vi spinge alla ricerca e la ricerca alla conoscenza. Aprite le vostre menti alla conoscenza, allo studio e nessuna materia sarà più un tabù per voi. Per come sono fatta io, nessuno di voi sarà rimandato o bocciato nella mia materia; ma non illudetevi, non assegno voti politici, semplicemente non lascio nessuno indietro, vi porto tutti con me, rallento se necessario, torno dieci volte sull'argomento se non è chiaro, ma al traguardo ci arriviamo tutti assieme oppure io avrò fallito. Ci sarà chi avrà preso otto e chi sei, ma poco importa per me. Per me è importante arrivare tutti al traguardo e per questo non vi darò mai tregua, vi starò sempre col fiato sul collo, io non mollo.


Per ultimo oggi voglio dirvi qualcosa che riguarda o che riguarderà la vostra professione. Per essere dei buoni professionisti, dovrete essere in grado di far comprendere ai vostri clienti argomenti complessi. E, spesso, i vostri clienti saranno persone semplici, umili, che non hanno bagaglio culturale. L' approccio con queste persone dovrà avvenire, per forza di cose, con un linguaggio semplice, comprensibile. E la proprietà di linguaggio appartiene a chi conosce la materia ma anche le parole giuste per trattarla. A questo serve l'italiano."

Era Caterina Durante, la mia professoressa di Italiano e Letteratura, poetessa, scrittrice, ricercatrice, regista.

Io, l'ho amata da subito.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia